All’interno dei nostri oliveti ci troviamo nella fase botanica dell’invaiatura! In questo momento l’epicarpo dell’oliva, comunemente noto come buccia, sta virando di colore dal verde al bruno rossastro.

Questa fase si compie ora nelle regioni a clima ancora mite, quali appunto la Puglia! Passeggiando nei campi potrete ammirare la meravigliosa palette di colori che la natura ci offre in questo momento. Ma come si arriva fin qui?

Il processo di maturazione delle olive è un percorso diviso in fasi fenologiche, la prima delle quali è uno stadio erbaceo caratterizzato dall’ingrossamento della drupa, immediatamente di colore verde, all’interno della quale si svolge il processo di fotosintesi clorofilliana con produzione di amido e sintesi di zuccheri. Progressivamente avviene un incremento del contenuto in olio; il tutto si compie durante l’estate, concentrandosi nel mese di agosto.

Si procede con l’invaiatura che comporta il viraggio di colore dell’epicarpo, ma soprattutto l’inolizione del frutto, pertanto avremo un picco del contenuto in olio nell’oliva. Questa fase si compie da fine settembre fino a fine ottobre e continuerà sino a dicembre.

La maturazione dell’oliva è l’ultima fase fenologica, in cui il frutto è ormai virato completamente al colore nero, ma precisiamo che il raggiungimento di questa fase non è sempre sinonimo di un maggior contenuto in olio, infatti il processo di inolizione si attesta costante da fine ottobre in poi! Perciò è opportuno prestare molta attenzione al periodo di raccolta delle olive! Conoscere il nostro oliveto, le varietà di olivo presenti e curarlo ci aiuterà ad effettuare una raccolta ottimale!

Nel frattempo godiamo dello spettacolo!